“L’intuizione è il sussurro dell’anima” Krishnamurti
Alle ore 20:18 il Sole entra nel segno della Bilancia, perfezionando ciò che già annunciava la Luna Nuova di ieri: il culmine dell’autunno. Si tratta di uno dei due principali periodi di transizione dell’anno, ma se la primavera prepara al dominio incontrastato della luce e del calore solare, la stagione autunnale introduce a quelli che saranno i mesi più bui e freddi dell’anno. Pertanto è opportuno approfittarne per prepararsi al meglio a ciò che verrà.
Le note d’estate hanno ravvivato tutti i sensi e dato modo al corpo di ricaricarsi di pura energia vitale, ora il nostro apparato psicofisico ha bisogno di rafforzarsi, ricentrarsi in se stesso e accogliere il cambiamento. Le parole chiave sono nutrimento e lasciare andare, in un equilibrio ottimale tra il rispetto delle necessità corporee e l’ascolto della voce dell’anima.
Nutriamo in profondità mente e corpo e accompagniamoli nei fisiologici cambiamenti promossi dalla stagione più mutevole dell’anno, in questo modo creeremo una riserva di risorse alla quale attingere nei rigorosi mesi avvenire. Mentre le temperature sono ancora gradevoli, al mattino o alla sera prima della doccia massaggiamo tutto il corpo (dalla radice dei capelli alle punte dei piedi, senza dimenticare le unghie e il contorno occhi) con olio di sesamo caldo (tre o quattro cucchiai) in cui avremo disciolto 6 gocce di un olio essenziale (rosmarino, geranio, benzoino, patchouli, sandalo) che stimola l’attività degli organi emuntori e ha un piacevole effetto tonico dell’umore. Per il benessere della pelle e degli organi interni, questa pratica va alternata ad uno scrub energico effettuato con un impasto (una parte di acqua e due di farina) di mais integrale (per il corpo), avena (per il viso) e ceci (per il cuoio capelluto). Per contrastare la caduta dei capelli, rinforzare ossa e unghie e sostenere l’umore, via libera ai supercibi gialli dall’effetto adattogeno: la zucca (diuretica, antinfettiva e ricca di zinco), il miglio (alcalinizzante), l’avena (contro la stanchezza), il limone (antisettico e tonico del sistema nervoso), lo zenzero (digestivo, stimolante, antireumatico). Vogliamo evitare i tipici malesseri invernali? Prepariamoci assumendo per tempo gli oligoelementi ad azione preventiva: Selenio alternato a Rame-Oro-Argento (1 fiala al giorno al mattino a digiuno per almeno due mesi) e in tavola non facciamoci mancare il fungo Shiitake, una leccornia orientale dall’effetto immunostimolante e antistress.
Lasciare andare è il secondo pilastro fondamentale per avviarci serenamente verso l’inverno: abbandoniamo zavorre inutili, specialmente i pesi mentali. A questo scopo è estremamente benefico camminare almeno mezz’ora al giorno a contatto con la natura e notare i cambiamenti nel paesaggio: anche gli alberi e gli animali si preparano all’avanzare della stagione fredda. Siamo persone che tendono a rimuginare e ad avere preoccupazioni e pensieri ricorrenti? È il periodo giusto per un drenaggio milza-pancreatico, grazie al gemmoderivato di Noce (Juglans Regia), 20 gocce in poca acqua al mattino a digiuno per almeno tre settimane. Lo stress ci attanaglia ma vogliamo mantenere buon prestazioni psicofisiche? Ci viene in aiuto l’eleuterococco (tintura madre, 30 gocce in un po’ d’acqua al risveglio a cicli di un paio di settimane ciascuno). E alla sera concediamoci il piacere rinfrancante di una bella tisana calda: lavanda, scorze di limone e zenzero (digestiva e rilassante), oppure rodiola, verbena, melissa e menta piperita (adattogena per il cambio di stagione).
Parole su cui meditare mentre ci nutriamo in profondità e lasciamo andare il superfluo grazie all’energia del cambiamento autunnale:
La vita non deve farci sentire felici o miserabili, deve farci “sentire” e basta.
Non potrai mai scappare dal tuo cuore, quindi è meglio ascoltare ciò che ha da dire.
La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare.
Sii saldo come una montagna e fluisci liberamente come un grande fiume.
Se vuoi dominare l’ansia della vita, vivi l’attimo, vivi nel respiro.
Molte persone si perdono le piccole cose, nell’attesa della grande felicità.
Consapevolezza è l’accettazione cosciente ed equilibrata dell’esperienza presente.
Il segreto della vita e dell’arte è triplicemente semplice: iniziare, proseguire e ricominciare.
L’autunno è il periodo del grande cambiamento: l’energia smette di fluire all’esterno e comincia a ritirarsi all’interno. È il tempo del raccolto, della riflessione serena e dell’ascolto.
Mariavittoria
LEGGERE PER CRESCERE E MEDITARE
LA PADRONANZA DEL SÉ NASCOSTO
di Serge Kahili King
Scritto dal più noto sciamano hawaiano (Kahuna) contemporaneo, questo breve libro offre una preziosa guida alla saggezza esoterica hawaiana (Huna), che alcuni studi non ordinari considerano la matrice primordiale dalla quale si sono sviluppate molte altre tradizioni sapienziali in ogni parte del mondo. Indipendentemente dalla sua antichità, la filosofia Huna contiene principi fondamentali per la gestione consapevole della realtà e per garantirsi una vita piena, ricca di pace, amore e benessere.
“Ora siete equipaggiati di idee, strumenti e tecniche che vi permetteranno di risolvere qualsiasi problema e di raggiungere qualsiasi scopo. Conoscete il concetto Huna dei tre sé e come interagiscono tra loro, con il corpo fisico e con il mondo. Sapete dell’aka e del mana e conoscete il loro ruolo nel creare l’esperienza personale. Sapete come eliminare i complessi negativi, come guidare e dirigere il vostro subconscio, fare un miglior uso della vostra mente cosciente e contattare il vostro Sé superiore. Avete imparato a usare i sogni e la vostra energia personale e varie forme di meditazione per migliorare la vostra vita, e avete imparato a integrare le capacità naturali dei vostri tre sé con il metodo dell’haipule.”
Nessun commento:
Posta un commento